Full Length Research Paper
References
Ackerman JM (2005). Social Accountability in the Public Sector: A Conceptual Discussion. World Bank, Social and Development Papers, Participation and Civic Engagement P 82. |
|
Banca d'Italia B (2011). Le infrastrutture in Italia: dotazione, programmazione, realizzazione (Seminari e convegni, No. 7). |
|
Balassone F (2020). Indagine conoscitiva sulle concessioni autostradali, Testimonianza del Capo del Servizio di Struttura Economica di Banca d'Italia alla Commissione Ottava del Senato della Repubblica, luglio 2020. |
|
Barbera A (2019). De Micheli: Ora basta con i no politici sui cantieri. La Stampa, 6 settembre. 2019. |
|
Bastia P (1989). Il bilancio d'impresa. Formazione e interpretazione. Il Mulino, Bologna, 1989. |
|
Biancardi A (2009). (acura di), L'eccezione e la regola. Tariffe, contratti e infrastrutture. Il Mulino, Bologna 2009. |
|
Belardinelli P, Stagnaro CC (2020). Il sistema autostradale italiano: efficacia ed efficienza, in Federalismi, n.1 2020. |
|
Bianchi C (2011). Il Modello Aziendale Come Modello di Economicità, Roma, 2011. |
|
Bianchi C (2010). Strutture Aziendali nel Mercato Globalizzato, Bologna, 2010. |
|
Bianchi MT (2017). Discovering the role of innovation in contemporary business systems: an assessment technique from the literature analysis. International Journal of Digital Culture and Electronic Tourism 2(1):1-15. |
|
Bonfratello L, Iozzi A, Valbonesi P (2007). La riforma del settore autostradale in Italia: un cantiere aperto. Pammolli F, Cambini C, Giannaccari A (a cura di), Politiche di liberalizzazione e concorrenza in Italia, il Mulino, Bologna. |
|
Buzzi M (2018). Conte: Non siamo una banda di scriteriati, niente nazionalizzazioni. Corriere della sera. Available at: |
|
Capaldo P (2013). L'Azienda. Centro di Produzione, Milano, Italy. |
|
Contreras C, Angulo J (2018). Government cost of extending concession term rights. Journal of Infrastructure Systems 24(3):04018011. |
|
Cassetta E, Pozzi C, Serra A (2013). Infrastrutture di trasporto e crescita: una relazione da costruire. Infrastrutture di Trasporto e Crescita 2013:1-242. |
|
dei Conti C (2019). (2005). Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato. Ufficio di controllo sui Ministeri delle attività produttive, Investimenti nei settori dello sviluppo e della ricerca sull'agricoltura biologica ed econcompatibile. |
|
Costa M, Guzzo G (2011). L'impresa pubblica in Italia: una "storia" economico-aziendale e dottrinale, in XI Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato unitario - Modelli aziendali e sistemi di produzione in Italia dal XIX al XX Secolo. Roma: Rirea. |
|
Gaboardi F (2003). Aspetti tecnici e giuridici del sistema autostradale italiano, in Quaderni Amministrativi, III trimestre, 2003. |
|
Giangualano P, Solimene L (2019). Sostenibilità in cerca di imprese. La rendicontazione non finanziaria come strumento di governance dei rischi e delle opportunità. Milano, Italy. Available at: |
|
Gilardi F, Maggetti M (2011). 14 The independence of regulatory authorities. Handbook on the Politics of Regulation. Edward Elgar Publishing, Cheltenham, UK. |
|
Macchia M (2016). Le concessioni autostradali nella riforma del Codice dei contratti pubblici. Rivista Giuridica del Mezzogiorno 30(3):829-840. |
|
Malena C, Forster R (2004). Social Accountability An introduction to the concept and emerging practice. Available at: |
|
Ochoa JB (2002). Private promoters and the public works concession system. Revista de Obras Publicas 149(3425):151-153. |
|
Pisani G (2017). Le concessioni autostradali: evoluzione normativa e regolamentare. Dagli albori alla delibera ART 119/2017. Universitalia, Roma. Available at: |
|
Pratt SP, Grabowski RJ (2010). Cost of capital in litigation: applications and examples (Vol. 647). John Wiley & Sons. |
|
Pons-Rigat A, Saurí S, Turró M (2017). Matching funding, mobility, and spatial equity objectives in a networkwide road pricing model: case of Catalonia, Spain. Transportation Research Record 2606(1):1-8. |
|
Saltari L, Alessandro T (2019). Concessioni autostradali. Available at: |
|
Società Italiana di Politica dei Trasporti (2020). Le concessioni di infrastrutture nel settore dei trasporti, Maggioli, Milano 2020. |
|
Soliño AS, Lara Galera AL, Colín FC (2017). Measuring uncertainty of traffic volume on motorway concessions: A time-series analysis. Transportation Research Procedia 27:3-10. |
|
Ragazzi G (2004). Politiche per la regolamentazione del settore autostradale e il finanziamento delle infrastrutture. Economia Pubblica 4:39. |
|
Ragazzi G (2006). Autostrade: meglio pubblico o privato?. L'industria 27(3):505-522. |
|
Ragazzi G (2008). I signori delle autostrade. Il Mulino, Bologna, Italy. |
|
Ramalho AP (2014). The Portuguese road system: A search for sustainability. Carreteras 4(197):45-53. |
|
Rusconi G, Contrafatto M (2013). Corporate Social Accounting And Accounts: a duty of accountability. Impresa Progetto 2(2):1-17. |
|
Quagli A (2017). Bilancio di esercizio e principi contabili (Vol. 5). G Giappichelli Editore. |
|
Valdés FS, González O (2014). Crisis of the tolled motorway companies in Spain: Causes and solutions. Carreteras 4(195):50-58. |
|
Winston C (2010). Last exit: Privatization and deregulation of the US transportation system. Brookings Institution Press. |
|
World Economic Forum (2019). Global Competitiveness Report 2019. Available at: |
Copyright © 2021 Author(s) retain the copyright of this article.
This article is published under the terms of the Creative Commons Attribution License 4.0